PERFORMANCE FINANZIARIA DI SACMI

I NUMERI DI SACMI

ANNUAL REPORT INTEGRATO 2023

883

milioni di Patrimonio netto

2,036

RICAVI ( IN MILIONI DI EURO)

150

INVESTIMENTI (IN MILIONI DI EURO)

«L’esercizio 2023 rafforza ulteriormente i fondamentali del Gruppo SACMI, infondendo fiducia e coraggio per il futuro. La solidità è presupposto essenziale per un ulteriore sviluppo»

LETTERA DEL PRESIDENTE

L’esercizio 2023 segna un cambio di passo nella storia di SACMI. La robusta crescita dei volumi che ha accompagnato in modo organico l’ultimo triennio completa un vero e proprio salto di scala per il Gruppo, con ricavi consolidati oltre la soglia dei 2 miliardi di euro, il miglior risultato di sempre.
Nel 2023, SACMI consolida reputazione e leadership, investendo su nuovi prodotti, competenze e sul potenziamento delle strutture e dei servizi di assistenza al cliente. Un risultato raggiunto in uno scenario macroeconomico e geopolitico condizionato da numerosi fattori di instabilità, che hanno imposto un continuo adeguamento della strategia: per mitigare il rischio commerciale; offrire il miglior livello di servizio ai nostri clienti; individuare insieme nuove opportunità di crescita.
Tra i fattori che contribuiscono all’eccellente risultato di esercizio c’è, da un lato, l’onda lunga dell’eccezionale ripresa che ha segnato il 2021 e, ancora di più, il 2022. Per tutta la prima parte dell’anno l’acquisizione ordini è proseguita a ritmi sostenuti, consentendo un percorso di crescita per lo più organico ed un’ordinata gestione operativa.
Più burrascoso il secondo semestre quando l’unione di diversi fattori – alti tassi di interesse, prezzi dell’energia ancora elevati, crisi in Medio Oriente – hanno inevitabilmente condizionato il mercato, rallentando o posticipando le decisioni di investimento dei clienti e ponendo nuovi interrogativi sugli scenari sia macroeconomici sia geopolitici di medio termine.

Il 2023 registra un miglioramento nell'approvvigionamento di componentistica, accompagnato da una puntuale attività di pianificazione e controllo delle commesse, per tenere sotto controllo il lead-time dei progetti, mantenere un buon livello di soddisfazione da parte dei clienti, coniugare le esigenze della produzione con il mantenimento degli equilibri finanziari.
Anche il 2024 si apre all’insegna di una straordinaria complessità. A fianco dell’atteso, fisiologico rallentamento degli investimenti in alcuni settori (ad esempio l’impiantistica ceramica), la domanda si è mantenuta stabile in altri business SACMI, così come l’acquisizione di nuovi ordini. L’elevato grado di internazionalizzazione e la diversificazione hanno mantenuto le prestazioni di SACMI stabili nel tempo, costituendo efficaci fattori di mitigazione del rischio.
All’interno di questo perimetro, i Capex e le spese R&D resteranno sostenuti, nell’ambito di una strategia di innovazione orientata alla digitalizzazione ed alla sostenibilità ambientale per rendere tecnologie e processi SACMI sempre più green, automatici, flessibili, resilienti, in grado di interagire efficacemente con i mercati finali.
In questo contesto, l’esercizio appena concluso rafforza ulteriormente i fondamentali del Gruppo SACMI, una solidità che è presupposto essenziale per un ulteriore sviluppo, infondendo fiducia e coraggio per il futuro nel 105° anniversario della nostra storia.

Paolo Mongardi, Presidente di SACMI Imola S.C.

Ruota il tuo device.