Corporate

Da Banca Europea per gli investimenti 45 milioni di euro per la ricerca e sviluppo del Gruppo sacmi

SACMI (“Società Anonima Cooperativa Meccanica Imola”), gruppo internazionale leader mondiale nei macchinari per l’industria della ceramica e nei settori del packaging & beverage, food & plastic, ha recentemente ottenuto un finanziamento di 45 milioni di euro, interamente erogato da Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e assistito da garanzia SACE per 25 milioni di euro.

Il finanziamento ha una durata di 5 anni e consentirà al Gruppo emiliano-romagnolo, con stabilimenti produttivi e aziende di supporto in 26 Paesi, di sostenere i principali progetti di investimento in Ricerca e Sviluppo, con particolare riguardo alle nuove applicazioni tecnologiche per il perfezionamento e l’evoluzione delle macchine di serie, al miglioramento della qualità e delle funzionalità tecniche degli impianti, all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni.

La leadership di SACMI è storicamente fondata sull’innovazione e sulla capacità di penetrazione dei mercati internazionali. L’operazione presenta dunque una forte valenza strategica per il gruppo imolese e gli permette di perseguire gradi di competitività sempre maggiori in un contesto ambientale certamente non facile.

L’intervento sinergico di BEI e di SACE assegna all’operazione un significato più che finanziario, ed oltre a confermare la saldezza e la chiarezza strategica di SACMI, offre fiducia e speranza all’intera industria manifatturiera italiana capace di affermarsi nel mondo grazie alla propria eccellenza tecnologica.

SACE, presente in Emilia Romagna con una sede a Modena, è un partner storico per SACMI che da oltre trent’anni si avvale dei servizi assicurativo-finanziari del gruppo per sostenere i propri piani di crescita all’estero, anche nel 2012 premiata per il maggior volume di business garantito.

L’operazione è stata originata e strutturata con il contributo del Gruppo Mittel, advisor del Gruppo SACMI.

Ruota il tuo device.