PERFORMANCE FINANZIARIA DI SACMI

I NUMERI DI SACMI

GUARDA L'ANNUAL REPORT 2021

733

733 milioni di Patrimonio netto

1539

Ricavi (milioni € in 2021)

151

151 milioni di euro investiti in 3 anni (39 milioni nel 2021)

82

EBIT (in milioni di euro)

145

EBITDA (in milioni di euro)

4720

Dipendenti nel mondo

"Governance, competenze, senso di appartenenza all'azienda:
fattori determinanti per rispondere al cambiamento" 

LETTERA DEL PRESIDENTE

Il 2021 è stato un esercizio decisamente importante in cui il Gruppo SACMI ha saputo rispondere con reattività alla vigorosa ripresa della domanda in ogni settore in cui opera e superare i livelli di fatturato pre-Covid. Abbiamo registrato incrementi di tutti i ricavi divisionali sostenuti da robusti flussi di acquisizione ordini. Grazie alla tenace focalizzazione sulla soddisfazione dei nostri clienti, sono stati ottenuti risultati operativi significativi, anche superiori alle attese iniziali.

Nel perdurante scenario di incertezza che ha caratterizzato l’anno trascorso, il Gruppo ha accresciuto la solidità dei suoi fondamentali economici, patrimoniali e finanziari, riprendendo in modo convincente il cammino di crescita e sviluppo sostenibile. SACMI è oggi strutturalmente più forte e può affrontare con fiducia il futuro e le sue sfide.

La capacità di proseguire nel processo di trasformazione digitale dell’azienda – sul piano produttivo ma, anche e soprattutto, delle competenze – implementando a tutti i livelli logiche di sostenibilità dell’offerta accanto ad elevati livelli di servizio al cliente, ha rappresentato la chiave di volta dei risultati raggiunti sia a livello economico-finanziario, sia a livello di crescita ulteriore della base occupazionale nelle società SACMI italiane ed estere.

Capace di tenere la barra diritta in un mare in tempesta, SACMI ha dimostrato quanto il proprio modello di governance, l’alto livello di competenze, il senso di appartenenza all’azienda delle proprie persone e soprattutto il generare fiducia nei propri stakeholder possano dimostrarsi fattori determinanti in periodi di forte accelerazione del cambiamento.

SACMI continuerà anche nel 2022 ad investire su innovazione e competenze, in particolare legate alle nuove professioni e tecnologie abilitanti per la digitalizzazione e la transizione ecologica, per affrontare, con gli strumenti giusti, il proprio secondo centenario di storia.

Paolo Mongardi, Presidente di SACMI Imola S.C.

Ruota il tuo device.