Con la cella AVM fornita in questi giorni a un primario cliente europeo, SACMI raggiunge e supera il traguardo delle 220 unità vendute dal 2002, quando fu messo a punto il primo prototipo di una piattaforma per il colaggio in alta pressione destinata a diventare punto di riferimento nel settore della ceramica sanitaria.
Punto di forza della proposta SACMI Sanitaryware è nell’aver messo al centro lo stampo, per garantire la massima flessibilità di utilizzo e la migliore gestione del parco stampi da parte dei clienti. L’ampia gamma di prodotti realizzabili, unita alla longevità e intercambiabilità degli stampi, fanno di AVM la risposta ideale non solo alle esigenze dei Gruppi più grandi, che possono gestire al meglio installazioni in Paesi diversi e con differente livello di automazione, ma anche dei clienti di piccole e medie dimensioni che, per qualità, affidabilità e performance, possono trovare nella soluzione AVM la migliore risposta alle proprie peculiari esigenze produttive.
Tra i vantaggi chiave per il cliente vi è la possibilità di configurare la AVM in maniera modulare, per trovare il migliore equilibrio tra flessibilità, produttività e automazione. Ogni cella di colaggio, costituita da una o più macchine, da un robot e da organi accessori, può essere infatti dimensionata in base alla produttività e al grado di flessibilità ed automazione richiesti, sino all’accoppiamento di una AVM con un singolo robot che consente di automatizzare non solo le comuni attività di manipolazione e sollevamento diretto dei vasi ma, anche, la gran parte delle operazioni di rifinitura.
Efficienza, qualità e ripetibilità del processo sono favoriti dal software di simulazione 3D delle attività della cella e del robot: un ambito, quest’ultimo, centrale nelle più recenti attività di ricerca del laboratorio SACMI Sanitaryware, dove attraverso un software di ultima generazione si lavora all’ulteriore ottimizzazione dei tempi-ciclo di tutte le risorse impiegate (robot-macchina-operatore). Lo stesso laboratorio Sanitaryware rappresenta un punto di riferimento per il cliente grazie alla possibilità di realizzare qui tutte le simulazioni e le prove di colaggio prima dell’industrializzazione, offrendo così al produttore un’ulteriore garanzia sui risultati attesi.