R2 è la formula Sacmi che utilizza tamponi isostatici per ottenere un prodotto perfettamente quadrato, senza effetti di trasparenza. Così Sacmi Molds&Dies, leader mondiale nel settore con oltre 25mila stampi prodotti e venduti in tutto il mondo, presenta a Tecnargilla 2018 la nuova frontiera del moulding per grandi formati.
Il problema è antico, sinora risolto, nel migliore dei casi, con soluzioni complesse ed estremamente costose. La necessità di evitare la “trasparenza” – la ripetizione di aree a disposizione regolare sulla superficie finita dovuta alle differenze di densità indotte dai tradizionali tamponi isostatici – in fase di lucidatura o lappatura, impone alle ceramiche l’utilizzo di tamponi rigidi, combinati ad un modulo isostatico per mantenere la quadratura a livelli accettabili, oppure pesanti squadrature in cotto.
Da oggi, con R2, il modulo isostatico ritorna ad essere un semplice tampone isostatico, con un vantaggio triplice: perfetta quadratura della lastra; eliminazione dell’effetto di “trasparenza”; semplificazione dello stampo.
La perfetta qualità estetica del prodotto lastra, insieme alla garanzia sulla riduzione dei tempi di fermo e manutenzione, distinguono R2 Sacmi da tutte le soluzioni oggi sul mercato.
Più in generale, la soluzione rappresenta un ulteriore tassello degli investimenti Sacmi per innovare la pressatura tradizionale, sempre più adeguata per la gestione efficace dei formati maggiori: si pensi al lancio proprio in fiera della nuova PH 16000 Serie Imola ad automazione integrata, equipaggiata con la soluzione per il cambio automatico dello stampo, sempre a marchio Sacmi M&D.
Da questo punto di vista, Tecnargilla 2018 è anche la vetrina ideale per presentare, accanto alla novità R2, tutti i vantaggi della soluzione CRS (cambio rapido dello stampo), l’innovativa tecnologia Sacmi diffusa in tutto il mondo che ha ridotto da diverse ore a pochi minuti il tempo necessario per sostituire lo stampo in pressa, con vantaggi in termini di flessibilità, sicurezza, riduzione dei consumi. Una soluzione oramai consolidata che, in base ai riscontri dei clienti, continua a segnare vantaggi competitivi importanti rispetto a proposte tecnologiche alternative.
In particolare, i visitatori di Tecnargilla avranno l’opportunità di visionare sia lo stampo CRS sia il nuovo tampone R2Sacmi Molds&Dies montati sulla nuova generazione di carrelli per il cambio stampo prodotti da CMC, storico protagonista del distretto nell’ambito delle costruzioni meccaniche per ceramiche e automazioni industriali e, dal 2018, interamente partecipata dal Gruppo Sacmi.
Visita in fiera lo stand Sacmi (Hall B1) e scopri tutte le novità Sacmi M&D nel segno di qualità, velocità, flessibilità ed efficienza.