Grande partecipazione e interesse per le nuove macchine presentate, decine di contratti firmati durante e al termine della fiera, e soprattutto la capacità di proporsi al mercato con tecnologie e soluzioni leader in business e linee prodotto diversificate. Con questi importanti riscontri il Gruppo Sacmi archivia con soddisfazione l’edizione 2018 della fiera internazionale Ceramitec di Monaco di Baviera.
Ampio spazio allo stand Sacmi per le nuove tecnologie di pressatura, con le macchine esposte, rispettivamente, in ambito special pressing – con le soluzioni metal powder e refrattari in ottica 4.0 portate rispettivamente da Sacmi Imola e Laeis – e tableware, con la proposta tecnologica della consociata tedesca Sama.
Da parte di Sacmi, che ha archiviato il 2017 con una delle migliori performance della storia del Gruppo nel business metal powder, l’innovazione presentata a Monaco è la nuova MPH2002, upgrade della macchina che da 3 anni sta conquistando ottimi riscontri da parte del mercato, in particolare il mercato tedesco. Innovative soluzioni strutturali e idrauliche – che ne abbattono i consumi fino al 40% e ne incrementano la produttività fino al 50% – sono performance riconosciute che, in particolare sulla nuova MPH2002, si affiancano all’integrazione di importanti accessori e funzioni in ottica 4.0. Nell’era della “tracciabilità totale”, Sacmi è inoltre la prima azienda a presentare un sistema di marcatura laser dei pezzi, corredato dal dispositivo di rilevamento e relativo supervisore.
Sempre in ambito pressature speciali si inserisce la proposta Laeis, protagonista nella progettazione di soluzioni per l’industria dei refrattari che ha innovato profondamente il settore con la nuova generazione di macchine HPF. Una tecnologia – ad essere presentata in fiera è stata in particolare la nuova HPF V 1000 ad alte prestazioni – che si affianca ai nuovi servizi e alle soluzioni per la diagnostica 4.0, grazie alle nuove interfacce operatore ulteriormente ottimizzate e ad innovazioni hardware e software (come la pompa idraulica a regolazione automatica e controlli per migliorare la diagnostica e ridurre i fermi linea) che rendono questa macchina la risposta ideale alle esigenze di velocità, produttività ed efficienza in questo particolare settore. Un risultato raggiunto grazie anche alla possibilità di Laeis di avvalersi del supporto di Alpha Ceramics, avanzata struttura di ricerca, parte dell’alleanza Team by Sacmi, dove nascono le principali innovazioni poi industrializzate e proposte al mercato.
Essere leader su più ambiti e settori di attività è stato il carattere distintivo del Gruppo a questa edizione di Ceramitec. A dimostrarlo, accanto alle soluzioni PM e refrattari, una terza pressa presentata in fiera da Sama – reduce alla vigilia della fiera dello speciale open day durante il quale sono oltre 200 persone hanno visitato il nuovo laboratorio Sama f.i.t. punto di riferimento nello sviluppo e ingegnerizzazione del prodotto al fianco del cliente – che ha esposto a Ceramitec la nuova PHO 700 GREEN per stoviglie, meta per ogni giorno della fiera di oltre 100 visite da parte di operatori specializzati. Più potente ed innovativa, la macchina presentata si caratterizza per l’accresciuta forza di pressatura (700 t) e i tempi minimi di cambio formato (pochi minuti, come i visitatori hanno potuto apprezzare durante le numerose dimostrazioni di produzione) ed offre opportunità uniche dal punto di vista del design, della versatilità, dell’ottimizzazione del processo, con particolare riferimento ai consumi energetici più bassi di sempre.
Installazioni in tutto il mondo e leadership assoluta sulle soluzioni per la cottura di ceramici tecnici e sanitario sono poi il biglietto da visita di Riedhammer, protagonista in fiera con i propri 90 anni di esperienza nel settore delle macchine termiche per ceramici e ceramici avanzati. Forni speciali per refrattari, alluminio anodizzato, componentistica essenziale per le batterie di litio, sono solo alcuni dei settori d’avanguardia su cui si inserisce la proposta Riedhammer, che si affiancano ai business storici di attività come le soluzioni per la cottura di sanitari e stoviglie ad alte performance e risparmio energetico.
Un’edizione 2018, quella della fiera Ceramitec di Monaco, che ha restituito particolare apprezzamento anche per le nuove soluzioni di decorazione digitale Sacmi Digital, tra cui il nuovo modulo per la decorazione digitale a umido DHD708 di Sacmi Intesa equipaggiato con sistema di riconoscimento della posizione dei piatti ed esposto in fiera funzionante, per proporre ai visitatori le inedite possibilità di decorazione su prodotti tableware. La determinazione di Sacmi ad estenderne le opportunità a questo settore sarà sottoposta alla prova del mercato con l’installazione del nuovo modulo, nelle prossime settimane, presso un primario produttore italiano di stoviglieria.