Leader mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchinari ed impianti completi per l’industria ceramica, Sacmi esporrà alla fiera internazionale Ceramitec 2018 la propria gamma completa di soluzioni per la produzione di articoli in polveri metalliche, refrattari, ceramici tecnici, sanitari, stoviglieria e piastrelle.
Prima dell’evento, il 9 aprile, si terrà lo speciale TEAM Day, il simposio tecnico internazionale organizzato da TEAM by Sacmi (Technology and Experience for Advanced Ceramics). E’ dal 2007 che le aziende Laeis, Riedhammer, Sama, Alpha Ceramics, Gaiotto e Sacmi Imola hanno riunito tutte le capacità di progettazione e di sviluppo macchine/processi nel settore dei ceramici tecnici ed in altri campi. Dopo il TEAM Day, che vedrà lo sviluppo di temi di assoluto interesse per gli operatori del settore, spazio alla fiera vera e propria, dove il Gruppo Sacmi sarà presente con uno spazio espositivo di 700 mq (hall B6).
Protagonista dello stand è la Business Unit Sacmi Metal Powder che espone a Ceramitec l’ultima versione della sua MPH200, la pressa idraulica completamente automatizzata che, dalla sua presentazione nel 2015 in occasione della scorsa edizione di Ceramitec, ha riscosso un enorme successo grazie a performance impareggiabili, basso consumo energetico, e grazie all’Advanced Programming Interface (API) estremamente intuitiva.
I visitatori avranno inoltre la possibilità di conoscere più da vicino le novità della gamma che la B.U. Sacmi Metal Powder offre ora al mercato, tra cui la MPH800, la più grande della serie, accanto alle molteplici new entry in cantiere per il 2018, quali i nuovi modelli Sacmi MPH080 e MPH120 e una rivoluzionaria innovazione per la produzione di ingranaggi elicoidali. Massima attenzione sarà data alle soluzioni Industry 4.0 – dalla manutenzione predittiva all’ottimizzazione e tracciabilità del processo – realizzate grazie a “H.E.R.E.” (Human Expertise for Reactive Engineering), l’avanzata suite software Sacmi che consente il monitoraggio di tutte le performance delle singole macchine, del reparto e dell’intero impianto.
Accanto alle soluzioni per il metal powder, Sacmi coglie l’occasione della fiera di Monaco di Baviera per presentare il nuovo modulo per la decorazione digitale a umido DHD 708-8, appositamente progettato per la decorazione delle stoviglie e completo di sistema di ispezione per offrire al cliente la totale garanzia sulla qualità dell’output. Anche in questo caso, il nuovo modulo DHD 708-8 si affianca alle molteplici soluzioni in gamma per la decorazione sia in crudo sia in cotto di piatti ed altre tipologie di articoli, con dimostrazioni dal vivo sull’utilizzo delle diverse tecniche che saranno proposte in fiera.
Quale azienda leader nel settore dell’estruso in piano, Sacmi presenta infine le ultime opportunità nel mondo della produzione, posa e movimentazione di questo tipo di prodotti. In generale forte crescita, la domanda del settore risulta sempre più orientata sia in Europa sia sui mercati emergenti su prodotti complessi e di qualità elevata. Questo trend si coniuga perfettamente alla filosofia Sacmi, sempre più focalizzata sulla progettazione e la fornitura di impianti completi dotati di tecnologia avanzata su tutti i mercati, attraverso la capillare struttura commerciale del Gruppo attrezzata per offrire assistenza in tempo reale ovunque nel mondo, dalla fase progettuale alla veloce ed efficiente fornitura di pezzi di ricambio.
Di primaria importanza, alla fiera bavarese, la presenza delle consociate tedesche del Gruppo. Da un lato Sama Maschinenbau, azienda leader nella progettazione di linee per il tableware e i ceramici tecnici, presenta un’ampia gamma di proposte per diversi settori ad alto contenuto di tecnologia, dagli isolatori a ceramici tecnici di tipo “honeycombs”, dalle soluzioni per la formatura di materiali plastici, la pressatura isostatica e il colaggio in pressione delle stoviglie alle macchine per la rettifica, la pulizia e smaltatura delle superfici, oltre ad ulteriori soluzioni per l’automazione industriale. Partner ad elevato valore aggiunto per l’intero settore ceramico, Sama ha inaugurato di recente il nuovo laboratorio “FIT Forschungs-, Innovations- und Training-Zentrum” (Centro di ricerca, innovazione e training), che potrà essere visitato durante il Ceramitec in occasione di uno speciale open day finalizzato ad illustrare i nuovi servizi e il nuovo e moderno reparto di costruzione stampi. Durante la giornata, i visitatori potranno vedere in funzione la nuova linea HCM 050 Sama per il colaggio in pressione automatico dei manici per tazze.
Diverse, in fiera, le macchine esposte, tra cui l’ultima generazione di presse isostatiche PHO 700 Sama, con accresciuta forza di pressatura e tempi minimi di cambio formato: più potente ed innovativa, la pressa è equipaggiata con sistema per il risparmio energetico ed offre diverse opportunità dal punto di vista del design, della versatilità, dell’ottimizzazione. In breve, più servizio per il cliente finale.
Laeis, sinonimo in tutto il mondo di tecnologie di pressatura all’avanguardia e ad alto contenuto di innovazione ed efficienza, presenterà a Monaco di Baviera la HPF V 1000, una pressa ad elevatissime prestazioni, una delle presse della serie HPF Laeis di ultima generazione con cui l’azienda del Gruppo Sacmi ha ridefinito lo stato dell’arte nella tecnologia per la produzione di prodotti refrattari formati ed altre varie applicazioni. Il nuovo pannello di controllo ottimizzato per renderlo più performante ed intuitivo ed un sistema elettronico ed idraulico per l’incremento della velocità di pressatura e la riduzione dei consumi per tonnellata di materiale pressato sono solo alcune delle innovazioni contenute nella serie HPF V.
Infine Riedhammer, l’azienda Sacmi con oltre 90 anni di esperienza nelle macchine termiche per ceramici e ceramici avanzati e leader mondiale in questo settore, che presenterà le proprie innovazioni nel segno dell’alta qualità del prodotto, dell’efficienza e del risparmio energetico. Soluzioni tecniche innovative e risposte puntuali ad ogni tipo di esigenza produttiva nell’ambito della cottura sono il carattere distintivo dell’azienda, affermata in tutto il mondo per la capacità di offrire, accanto alla migliore qualità del prodotto, il massimo risultato in termini di sostenibilità ed ottimizzazione del processo, tali da garantire la massima qualità del prodotto finito combinata, grazie all’innovazione, con le migliori performance in termini di risparmio energetico.