Di nuovo in Italia dopo 7 anni, l’annuale ritrovo dell’Industria Europea della Metallurgia delle Polveri è uno degli eventi imperdibili per un’audience locale e internazionale di tutti i settori dell’industria del PM e AM.
Come al solito l’EURO PM2017 è organizzato e sponsorizzato dall’European Powder Metallurgy Association (EPMA) – Associazione Europea per la Metallurgia delle Polveri - in collaborazione con i principali player nazionali ed europei dell’industria del PM.
Sacmi, leader nella produzione di macchine e impianti completi con svariate applicazioni industriali, e ad oggi anche uno dei migliori technology supplier dell’industria del PM, quest’anno non solo espone “in casa”, ma ha anche partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento.
Matteo Federici, Direttore della Divisione Pressature Speciali, è infatti Co-Chairman del Congresso, mentre un team di tecnici Sacmi ha lavorato fianco a fianco con l’Università di Trento per l’esecuzione dei test necessari alla redazione dell’articolo “The Influence Of Powder Mix On Densification And Compaction Mechanics In Uniaxial Cold Compaction” (L’influenza della miscela delle polveri sulla densificazione e meccanica della compattazione nella compattazione a freddo uniassiale), che verrà presentato il martedì mattina.
Alla fiera il team Sacmi mostrerà le ultime novità nell’ambito della pressatura e cottura, inclusa la nuova pressa idraulica a controllo numerico da 800 tonnellate. La MPH800 è stata progettata per garantire la massima rigidità strutturale e affidabilità meccanica grazie all’esperienza Sacmi ormai centenaria nella produzione di presse ad alto tonnellaggio (fino a 25.000 tonnellate).
La pressa presenta fino a 4 livelli superiori e 5 livelli inferiori, garantendo un’ottima produttività anche sui pezzi più complessi. Anche i tempi di set-up sono ridotti al minimo grazie all’affidabile sistema di cambio stampo automatico che consente di riavviare la produzione in meno di 30 minuti.
Un’altissima efficienza è garantita anche dall’API (Assisted Programming Interface), un software estremamente user-friendly che riduce in modo significativo i tempi di programmazione e messa a punto della pressa. L’interfaccia grafica integrata genera in modo automatico le migliori curve di pressatura basate sulle caratteristiche geometriche del pezzo e simula il ciclo di pressatura addirittura prima di avviare la produzione.