Con
SACMI Sanitaryware 4.0, la
linea di smaltatura si integra in un
ecosistema completo per l’handling e la movimentazione automatizzata dei pezzi. Risultato, qualità elevata e costante e maggiore efficienza logistica.
È la scelta di
S.I.D.C. (
Saudi Industrial Development Company)
CASAVIA, che ha investito sull’unità produttiva di
Yanbu, dislocata sul Mar Rosso.
Nata negli anni ’90 con tecnologia SACMI (tuttora in funzione i banchi di colaggio tradizionali e in alta pressione, oltre a una storica linea di smaltatura), l’azienda ambisce a consolidare ulteriormente il proprio ruolo sul mercato locale, guardando anche all’export grazie all’aumento della
qualità e dell’
efficienza reso possibile dalle nuove forniture SACMI.
Cuore della cella è il
robot GA2000 utilizzato con programmazione self-learning ma equipaggiato anche per la
programmazione off line. Qualità del pezzo smaltato e
ottimizzazione dei consumi di smalto distinguono la soluzione, equipaggiata con sistema
mass control e con cabina di
filtrazione a secco per il recupero dello smalto in eccesso. L’applicazione dello smalto è inoltre gestita da
SACMI GDA 80, la pistola priva di ago che si caratterizza per usabilità, efficienza e
zero maintenance.
Ad essere asservito alla cella è un
sistema completo di handling composto da nastro trasportatore a cinghie, trasferitore a tre movimenti – che preleva il pezzo dal nastro e lo deposita sulla giostra a 2 posizioni per l’avvio alla smaltatura – nastro di uscita. Alla fine della linea è inoltre posizionato un trasportatore a barrette che trasferisce i pezzi direttamente in prossimità del
carico carri forno, senza la necessità di utilizzare e movimentare carrelli e
sottraendo gli operatori alle mansioni più faticose ed a basso valore aggiunto. A completare la nuova linea di smaltatura sono una cabina di ispezione e due smaltasifoni semiautomatiche fuori linea.
Progettata per gestire e smaltare ogni tipo di pezzo, le nuove soluzioni saranno impiegate da S.I.D.C. CASAVIA, in modo particolare, per la gestione di grandi e complessi vasi come
wall-hung e
one-piece, elementi dalla struttura e peso unitario importante che possono beneficiare al massimo delle nuove automazioni.