La ricerca sui nuovi
materiali, accanto allo sviluppo di processi più performanti e sostenibili grazie all’uso di nuove tecnologie abilitanti, è al centro dell'offerta tecnologica SACMI in tutti i settori di attività in ambito Rigid Packaging. Un’attività strettamente legata alla
formazione di nuovi talenti e competenze strategici per il business e coerenti con la mission dell’azienda, l’
innovazione continua nel segno della
sostenibilità sociale e ambientale.
Da qui la partecipazione ad AIM, fondata nel 1975 – e operativa dal 1983 – ed in prima linea nella promozione di eventi di
formazione e divulgazione scientifica. All’associazione contribuiscono circa 700 soggetti provenienti sia dal mondo accademico (Università, Consiglio nazionale delle Ricerche) sia industriale, facendo dell'organismo un punto di dialogo e incontro tra la ricerca accademica e la ricerca industriale applicata.
Ad ospitare l’incontro, che nella seduta del 26 aprile ha rinnovato gli organi di vertice, il
Polo didattico Navile dell'Università di Bologna in via della Beverara. Insieme a Fiorenzo Parrinello per SACMI, sono stati eletti o riconfermati in consiglio Michele Laus, Sabrina Carola Carroccio. Martina Salzano de Luna, Chiara Gualandi, Silvia Vicini, Daniele Caretti, Paolo Lomellini.
.png.aspx)