Corporate
Sacmi acquisisce Defranceschi. E lancia l’idea della “cantina chiavi in mano”

Sacmi acquisisce Defranceschi. E lancia l’idea della “cantina chiavi in mano”

La cantina “chiavi in mano” a marchio Sacmi sarà presto una realtà. Questo lo scenario all’indomani dell’acquisizione, da parte della cooperativa imolese leader mondiale dell’impiantistica industriale, del ramo d’azienda Defranceschi Spa, storico brand nella progettazione e commercializzazione di macchine e impianti per l’enologia con sede sociale a Laives (Bolzano) e stabilimento produttivo a Mordano (Bologna), a soli 5 km dalla casa madre, Sacmi Imola.

Simbolo, sino a ieri, di un altro pezzo di storia industriale italiana che se ne va per colpa della crisi economica – la Defranceschi aveva portato i libri in tribunale a gennaio – l’azienda è stata rimessa in pista a tempo record grazie all’interessamento del Gruppo Sacmi, che già oggi vanta importanti attività (dalle etichettatrici alle linee di riempimento, sino alle soluzioni per il fine linea) nel settore enologico. “Già da diversi anni – spiega Vezio Bernardi, General Manager Sacmi Beverage e “regista” dell’intera operazione – abbiamo sviluppato e consolidato impianti completi di imbottigliamento per linee soft drink, quello che tradizionalmente viene definito il mondo del PET. L’alta competitività e maturità di questo mercato ci ha portato a sviluppare know how tecnico e logistico di primo livello che è relativamente agevole, oggi, traslare su settori diversi”.

Precisa Vezio Bernardi –  "La sola acquisizione dell’immobile di Mordano (l’asta si è chiusa a poco meno di 2,7 milioni di euro, N.d.R.), con annesso terreno edificabile, più che compensa il alore dell’acquisto; senza contare le attrezzature, in ottimo stato e già nella piena disponibilità di Sacmi”. Ma il senso dell’operazione è ovviamente molto più ambizioso: “Da un lato, mettere a sistema le competenze e le soluzioni già sviluppate come Sacmi per il settore (dal BAG-IN-BOX alle etichettatrici, dal riempimento all’etichettaggio), dall’altro completare la gamma di offerta con soluzioni complete per la lavorazione in ambito enologico, dalle presse per uva alle deraspatrici, dai serbatoi alle attrezzature per il controllo qualità sia della materia prima sia del prodotto finito”.

Per maggiori dettagli ... scaricare il comunicato stampa

Ruota il tuo device.