Nonostante il complesso scenario internazionale, la Russia vede una costante, se pure moderata, crescita dei volumi di vendita nel settore beverage per quanto riguarda i comparti sia acqua sia CSD. Da qui la scelta di Sacmi di essere presente a PET Arena Beviale Moscow, la conferenza dedicata al mondo del PET che si tiene in contemporanea alla terza edizione della fiera Beviale Moscow (Crocus Expo, 27 febbraio-1 marzo 2018).
Intercettare le scelte d’investimento dei produttori interessati a potenziare i volumi è l’obiettivo di Sacmi, anche nell’ottica della riduzione dei formati richiesta da questo mercato che, dai tradizionali 2 e 2,5 litri, si sta orientando sempre di più verso formati “europei”, 1-1,5 litri o inferiori. Protagonista internazionale con la gamma IPS (injection preform moulding), Sacmi vola alla conferenza di Mosca con la presentazione dal titolo “Making PET preforms has never been easier – SACMI system and the 4.0 smart factory”, affidata a Riccardo Rubini, Sales Area Manager Sacmi Closures&Containers (27 febbraio 2018 alle ore 2:30 pm)
Primo aspetto, le grandi innovazioni progettuali contenute in questa piattaforma, che riassume il meglio del know how Sacmi nella produzione di preforme. Per esempio la IPS 400, ultima nata di casa Sacmi, studiata per grandi volumi, una soluzione che coniuga i tempi ciclo tra i più bassi del settore con innovazioni importanti quali il sistema di scarico automatizzato della preforma e la particolare configurazione della stazione di raffreddamento, dove l’energia cinetica della mano di presa viene recuperata e riconvertita in energia elettrica.
Particolare rilevanza viene ad assumere, nella proposta Sacmi, l’integrazione impiantistica in ottica 4.0, sotto un triplice punto di vista. Primo, il total quality control garantito dalla gamma di soluzioni per l’ispezione PVS, sviluppate dalla Divisione Automation&Inspection Systems di Sacmi. Progettate per operare in linea e ad alta velocità, le soluzioni PVS si distinguono per l’innovativo software (CVS 3000, comune a tutta la gamma di sistemi di ispezione Sacmi) e le soluzioni di ispezione innovative e brevettate, quali l’ispezione a griglia adatta ad identificare i difetti normalmente visibili con luce polarizzata (watermask, stress del materiale, superficie a buccia d’arancia…).
Alla garanzia di PVS, Sacmi affianca un’innovazione nella sensoristica e nella supervisione d’impianto, con la piattaforma H.E.R.E. (Human Expertise for Reactive Engineering) che consente di affiancare ad info puntuali sulle performance d’impianto la possibilità di interfacciare il sistema con l’ERP del cliente. In questo modo, avanzati feedback produttivi consentono di tenere sotto controllo in tempo reale, anche da remoto, le performance della singola macchina e dell’impianto nel suo complesso, rivoluzionando la gestione del magazzino ed offrendo un rivoluzionario strumento di supporto per anticipare i necessari interventi sulla linea produttiva.
Ultimo aspetto, il 4.0 “hard” consentito dall’integrazione delle linee IPS con i sistemi Sacmi per la produzione di capsule e, a valle, con le linee di soffiaggio, imbottigliamento e labelling. In particolare, con il nuovo magazzino tappi e preforme CBP Link Sacmi realizza la perfetta sincronizzazione tra i due processi, offrendo nuove ed inedite opportunità al mondo degli imbottigliatori.
Tutti fattori di competitività importanti in un mercato come quello russo dove Sacmi opera da diversi anni con una filiale dedicata, Sacmi Moscow, capace di affiancare il cliente sin dalla fase progettuale – anche in sinergia con il laboratorio R&S Beverage, certificato dai maggiori player internazionali del settore – e di accompagnarlo poi per tutta la vita utile della macchina e dell’impianto.