Basta un piccolo difetto in un tappo a causare conseguenze esponenziali sulla filiera del beverage. Il produttore è quindi costretto a perdere tempo e denaro per individuare l’origine del difetto in macchine composte anche da 48, 72 o 96 cavità. Problemi per l’imbottigliatore e il venditore, che può trovarsi intere partite rimandate indietro da clienti insoddisfatti.
Da oggi, grazie alla ricerca Sacmi, è sul mercato un’innovazione importante in grado di completare la già ampia offerta del Gruppo in materia di sistemi di ispezione. Si chiama “Cavity Recognition”, un sistema in grado di ispezionare l’interno dei tappi, ognuno dei quali è identificato dal numero del relativo stampo – o, per meglio dire, cavità – che l’ha prodotto.
Primo dato utile, la quantità di tappi prodotti dalla macchina. Da qui alla rilevazione non solo dei difetti, ma anche dell’esatta provenienza degli stessi, permettendo quindi all’operatore di intervenire in tempo reale solo sulla cavità o sul gruppo di cavità che hanno dato origine al difetto.
Rapidità dell’intervento e localizzazione esatta della provenienza del difetto sono due vantaggi che si abbinano a più generali accorgimenti proposti da Sacmi per accrescere l’affidabilità del sistema. Anzitutto, l’irrilevanza del “font”, cioè del carattere con cui è scritto il numero dello stampo. Una questione non banale, in quanto molti sistemi in commercio sono in grado di riconoscere unicamente caratteri di dimensioni e tipi predeterminati, e solo se localizzati in determinate aree dell’oggetto.
La Cavity Recognition targata Sacmi è invece un sistema completamente autoapprendente rispetto ai tipi di caratteri, mentre la posizione del numero – così come la presenza di altri elementi nelle vicinanze – risulta del tutto indifferente. Altro plus tecnico, la capacità del sistema di gestire capsule di qualsiasi colore, in modo da incrementare ulteriormente l’affidabilità.
Ma le funzioni della “Cavity Recognition” non si fermano qui, essendo possibile usare il sistema anche per effettuare la cernita di un insieme di tappi caratterizzati da determinati numeri identificativi. Una funzione particolarmente rilevante specialmente se abbinata ad altri sistemi di controllo prodotti da Sacmi, rispetto ai quali la Cavity Recognition rappresenta un importante passo nella direzione del completamento della gamma di offerta in questo settore. Il risultato è un monitoraggio effettuato direttamente in linea, sul 100% della produzione, e in grado di restituire report accurati sia sulla difettologia sia sulle performance produttive dell’intero impianto.