Grazie al sostegno di Sacmi, del Comune di Imola e di altre realtà imprenditoriali e finanziarie del territorio, l’università telematica internazionale Uninettuno ha attivato a Imola il suo primo polo tecnologico in Italia. La struttura di via Fratelli Bandiera, a disposizione degli studenti per lo svolgimento degli esami, per le attività di segreteria e per le attività complementari – incontri e seminari con docenti e tutor, incontri con gli altri studenti – sarà sede, per il prossimo anno accademico, del corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese.
Ancora una volta Sacmi conferma quindi la propria attenzione per il territorio, facendosi sponsor e promotore di questa importante iniziativa. Il nuovo corso di laurea, che ha come obiettivo la formazione di laureati esperti in Economia e Gestione delle Imprese, sarà realizzato attraverso una costante opera di raccordo con gli organismi privati e pubblici che operano nel comprensorio imolese. Forte anche la vocazione internazionale del corso, grazie a collegamenti in rete con università e centri di eccellenza a livello internazionale.
Importante, per la città di Imola, la presenza di una sede “fisica”. Infatti, pur trattandosi di un’università “a distanza” in cui i docenti più importanti del mondo insegnano in spazi virtuali, per Uninettuno i poli tecnologici rappresentano i nodi del sistema, fornendo, fra l’altro, anche tutta la tecnologia necessaria per seguire i corsi a distanza e partecipare alle attività didattiche in videoconferenza.
I titoli di studio rilasciati dal nuovo polo imolese saranno validi in tutto il mondo, per un modello strutturale e organizzativo – quello di Uninettuno, in cui Sacmi ha creduto da subito – che permette un elevatissimo grado di flessibilità e personalizzazione dei vari corsi di studio, con il risultato di fornire allo studente una formazione culturale aggiornata, e una preparazione professionale adeguata alle esigenze della società e del moderno mondo del lavoro.